03.07.2013 11:18
CLICCA QUI:

Si comunica che il 28 giugno è stato siglato l’Accordo per gli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2013 tra la Regione e le parti sociali .La procedura è la stessa delle domande effettuate a febbraio e maggio 2013 ovvero la domanda va presentata telematicamente all'INPS tramite la presentazione del modello DS21.
Successivamente gli interessati dovranno recarsi, con la ricevuta della trasmissione telematica della domanda, al Centro per l’Impiego per comunicare l’avvenuta presentazione della domanda..
Coloro che hanno avuto rapporti di lavoro durante il periodo di godimento del trattamento di mobilità in deroga scaduto il 31/12/2012 o del trattamento di Disoccupazione ordinaria (nel caso di richiesta di prima concessione del trattamento di mobilità in deroga 2013) senza aver proceduto all’aggiornamento del proprio stato occupazionale successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro, devono recarsi al Centro per l’Impiego territorialmente competente per aggiornare il proprio stato occupazionale prima di procedere all’invio telematico della domanda di proroga o prima concessione della mobilità in deroga 2013 in modalità telematica.
La domanda vale per il
periodo luglio-dicembre.
I documenti utili per l'invio della domanda sono:
- Documento d'identità in corso di validità;
- Data di inizio dello stato di disoccupazione;
- Copia codice IBAN del conto corrente bancario/postale o del libretto postale.
Se si chiede anche l'assegno familiare bisogna consegnare anche:
- Modello CUD 2013 o Mod. 730/2013 o Mod. UNICO/2013;
- Visura catastale se la casa è di proprietà e se si consegna il modello CUD;
- Codici fiscali nucleo familiare.